Fontana delle 99 Cannelle: Un Capolavoro di Storia e Arte
La Fontana delle 99 Cannelle è uno dei luoghi più emblematici della città dell'Aquila, capoluogo della regione Abruzzo. Situata nel quartiere di Piazza Santa Maria Paganica, questa monumentale fontana è considerata una delle meraviglie artistiche e storiche della città, un'opera che affonda le radici in secoli di tradizione e che ancora oggi incanta i visitatori con la sua eleganza e la sua storia affascinante.
La Storia della Fontana
La Fontana delle 99 Cannelle venne costruita tra il 1272 e il 1278 durante il periodo medievale, sotto il governo di Federico II di Svevia, quando la città dell’Aquila stava vivendo un periodo di grande prosperità. La fontana fu progettata per celebrare e simboleggiare la fondazione della città, che secondo la leggenda fu realizzata da 99 famiglie provenienti da vari luoghi dell’Abruzzo e delle regioni circostanti. La presenza delle 99 cannelle (i getti d’acqua), infatti, rappresenta proprio queste 99 famiglie, un tributo alla loro unione e alla fondazione di una comunità che ancora oggi è viva e vitale.
La fontana è anche legata al significato di abbeveraggio e di acqua che dà vita, simbolo di abbondanza e prosperità per la città. Essa si trova a ridosso della Piazza Santa Maria Paganica, un’area che per secoli è stata un luogo di incontro e di socialità per gli abitanti della città.
La Struttura e l’Architettura
La fontana è un esempio straordinario di architettura medievale con influenze gotiche, caratterizzata da una vasca quadrata con un bordo in pietra e, soprattutto, da un elemento distintivo che le conferisce grande fascino: le 99 cannelle, disposte lungo i lati della vasca. Ogni canna è un getto d’acqua che si riversa con eleganza nella vasca sottostante, creando un delicato gioco di suoni e riflessi.
Le cannelle sono realizzate in pietra e presentano una forma sobria e semplice, ma allo stesso tempo l’insieme trasmette una sensazione di armonia e maestosità. Ogni getto d’acqua, che sgorga dalla base della fontana, è un simbolo di abbondanza e purificazione, e riflette la grande importanza che l’acqua rivestiva per la città medievale.
Il fronte della fontana è decorato da alcuni stemmi nobiliari, tra cui quello degli Aquila, la città che ospitava la fontana. Questi stemmi rappresentano il potere e la sovranità della città, e sono incastonati nella pietra in modo discreto ma maestoso.
Il Simbolismo delle 99 Cannelle
Il numero delle cannelle, 99, ha una valenza simbolica molto forte. La leggenda racconta che la città dell’Aquila fu fondata da 99 famiglie provenienti da diverse zone dell’Abruzzo, e ogni canna della fontana rappresenta una di queste famiglie. Tuttavia, nonostante il nome, il numero delle cannelle non è fisso e può variare leggermente (alcune fonti ne contano di più, altre di meno), ma ciò non diminuisce il significato simbolico della fontana, che resta un simbolo di unità e forza collettiva. La fontana celebra l’incontro e la cooperazione tra le persone e i luoghi, simboleggiando la fusione di diverse comunità in un’unica grande città.
L’Acqua e il Paesaggio Circostante
L’acqua che scorre dalla Fontana delle 99 Cannelle non è solo un elemento decorativo, ma anche un richiamo al passato agricolo della città, quando l’acqua era essenziale per la vita quotidiana. La fontana si inserisce perfettamente nel paesaggio urbano della città dell’Aquila, fungendo da punto di riferimento e da angolo di tranquillità per i passanti. Il suono dell’acqua che scorre, unito all’architettura storica e all’atmosfera intorno, rende questo luogo particolarmente suggestivo e meditativo.
L’Importanza Culturale e Artistica
La Fontana delle 99 Cannelle è molto più di una semplice struttura decorativa; è un simbolo culturale che rappresenta la storia e le radici profonde della città. Non solo è un’opera d’arte da ammirare, ma rappresenta anche un punto di riferimento storico e sociale per gli abitanti dell’Aquila. Ogni anno, numerosi turisti visitano la fontana per ammirarne la bellezza e per scoprire un pezzo fondamentale della storia abruzzese.
Il Rinnovamento Post-Sisma
Nel 2009, la città dell’Aquila è stata colpita da un devastante terremoto che ha danneggiato molte delle sue strutture storiche, tra cui la Fontana delle 99 Cannelle. Tuttavia, grazie a interventi di restauro e conservazione, la fontana è stata riportata al suo antico splendore, restituendo alla città un simbolo di speranza e di rinascita. Oggi, la fontana non è solo un’opera storica, ma anche un segno di resilienza e di identità per la comunità aquilana.
Conclusioni
La Fontana delle 99 Cannelle è una delle icone più significative e affascinanti dell’Aquila, un monumento che racconta secoli di storia, tradizione e arte. Con la sua struttura elegante, il suo simbolismo profondo e il suo legame con la comunità, rappresenta un punto di riferimento per la città e un luogo imperdibile per chi visita l’Aquila. Un angolo di bellezza che unisce passato e presente, rendendo la città ancora più unica e speciale.