Scopri gli Itinerari più Affascinanti dell'Abruzzo
L'Abruzzo è una regione straordinaria, dove la natura, la storia e la cultura si fondono in panorami mozzafiato e luoghi ricchi di tradizione. Se sei pronto per un viaggio indimenticabile, esplora questi itinerari unici che ti porteranno alla scoperta del meglio che questa terra ha da offrire.
Dalla struttura Short Lets Pescara a Campo Imperatore
Campo Imperatore: Il Cuore del Gran Sasso
Situato a oltre 2.000 metri di altitudine, Campo Imperatore è una delle aree montane più suggestive dell’Abruzzo. Questo vasto altopiano, incastonato nel cuore del Gran Sasso, è famoso per i suoi panorami mozzafiato, la sua bellezza selvaggia e per la Stazione sciistica di Campo Imperatore, meta ideale per gli appassionati di sport invernali. Durante l’estate, i sentieri che si snodano tra prati e rocce offrono un’occasione unica per fare trekking e ammirare la flora e la fauna locali. Non perdere la vista panoramica dalla funivia del Gran Sasso, che ti porterà a più di 2.100 metri di altitudine, regalando uno spettacolo indimenticabile.
Costa dei Trabocchi: Un Paradiso di Mare e Storia
La Costa dei Trabocchi, un tratto di litorale lungo circa 70 km, si estende tra le province di Chieti e Pescara. Questo angolo di paradiso è caratterizzato da spiagge incontaminate, scogliere spettacolari e le tipiche macchine da pesca chiamate trabocchi, che affiorano dalle acque dell’Adriatico. Passeggia lungo il percorso ciclabile della Costa dei Trabocchi, che ti guiderà alla scoperta di panorami mozzafiato e borghi incantevoli come Vasto e Ortona. Fermati a gustare il pesce fresco in uno dei ristoranti su un trabocco e immergiti nella magia di questo angolo di Abruzzo.
Dalla struttura Short Lets Pescara a la costa dei trabocchi
Dalla struttura Short Lets Pescara a la Fontana delle 99 Cannelle
Fontana delle 99 Cannelle: Un Simbolo della Città dell’Aquila
Nel cuore della Città dell’Aquila si trova la storica Fontana delle 99 Cannelle, un monumento straordinario costruito nel XIII secolo. La fontana, con le sue 99 cannelle, rappresenta le 99 famiglie che fondarono la città. La sua struttura imponente e le decorazioni in pietra raccontano secoli di storia e tradizione. Situata nel quartiere di Santa Maria Paganica, questa fontana è uno dei luoghi più visitati e amati dai turisti e dai residenti. La sua bellezza e il suo simbolismo rendono questo sito un punto di riferimento imperdibile nella città.
Grotte di Stiffe: Un Mondo Sotterraneo di Meraviglie
Le Grotte di Stiffe, situate nel comune di San Demetrio ne’ Vestini, sono una delle meraviglie naturali più affascinanti dell’Abruzzo. Questo sistema di grotte carsiche, lungo circa 1,5 km, è noto per le sue spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti, e per il fiume sotterraneo che scorre attraverso di esse. La visita ti condurrà attraverso un labirinto di gallerie e sale, dove potrai ammirare cascate, laghetti e incredibili formazioni naturali. Un’esperienza unica che ti permetterà di esplorare la Terra da un’altra prospettiva.
Dalla struttura Short Lets Pescara a le grotte di Stiffe
Dalla struttura Short Lets Pescara a la camosciara - Parco Nazionale d'Abruzzo
La Camosciara: Un Paradiso Naturale nel Parco Nazionale d'Abruzzo
Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, la Camosciara è una delle zone più affascinanti e protette. Questo luogo incantevole è il regno del camoscio appenninico, che qui vive in libertà insieme a molti altri animali selvatici. L’area offre un’infinità di sentieri da percorrere a piedi, dove puoi immergerti nella natura incontaminata tra fiumi, boschi e cascate. Il Sentiero del Camoscio è uno dei più famosi, ideale per chi ama il trekking e vuole scoprire panorami mozzafiato.
Parco Archeologico della Necropoli di Fossa: Viaggio nel Passato
Il Parco Archeologico della Necropoli di Fossa, situato nei pressi del comune di Fossa, a pochi chilometri dall’Aquila, è un importante sito archeologico che testimonia l’antica presenza degli Equi, una popolazione che abitava l’area nell’antichità. Il parco ospita una serie di tombe etrusche e romane e offre un’opportunità unica di esplorare la storia attraverso le vestigia di un passato lontano. Non perdere la visita al Museo Archeologico, che ospita reperti straordinari ritrovati durante gli scavi.
Dalla struttura Short Lets Pescara a Parco archeologico della necropoli di Fossa
Dalla struttura Short Lets Pescara a il lungomare di Pescara
Pescara: Tra Mare e Cultura
Pescara, la città più vivace dell’Abruzzo, è un mix perfetto di modernità e tradizione. La città si affaccia sul mare Adriatico e offre bellissime spiagge sabbiose, una passeggiata sul lungomare, e una vivace vita notturna. Pescara è anche un importante centro culturale, con musei, gallerie d’arte e il Teatro D’Annunzio, che ospita spettacoli di alta qualità. Passeggiando per il centro, scoprirai anche numerosi ristoranti dove gustare piatti tipici della cucina abruzzese.
Rocca Calascio: La Fortezza dei Cieli
Rocca Calascio è uno dei castelli più alti e spettacolari d’Italia, situato a 1.460 metri di altitudine, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso. La sua posizione panoramica offre una vista incredibile sulla vallata sottostante. La fortezza medievale, recentemente restaurata, è famosa per la sua apparizione nel film “Ladyhawke”. La salita verso il castello è un’esperienza che ti regalerà panorami indimenticabili e ti condurrà attraverso il paesaggio selvaggio e affascinante dell’Appennino.
Dalla struttura Short Lets Pescara a Rocca Calascio
Dalla struttura Short Lets Pescara a le sorgenti del Lavino
Sorgenti del Lavino: Un Angolo di Natura e Tranquillità
Le Sorgenti del Lavino sono un’oasi di bellezza naturale situata a pochi chilometri da Caramanico Terme, nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Le acque cristalline delle sorgenti si uniscono a un paesaggio boschivo incontaminato, creando un luogo ideale per fare passeggiate e immersioni nella natura. La zona è anche famosa per la sua biodiversità, con numerose specie di piante e animali selvatici che abitano il territorio.
Torre di Cerrano: Un Faro sul Mare Adriatico
La Torre di Cerrano, situata nel comune di Pineto, è una storica torre costiera costruita nel XVI secolo come parte delle difese contro le incursioni dei pirati. Oggi, la torre è parte del Parco Marino del Cerrano e offre una vista spettacolare sul mare Adriatico. Il parco circostante è un’area protetta, ricca di vegetazione e fauna marina, ideale per escursioni, birdwatching e attività all’aperto. La Torre di Cerrano è anche un punto di riferimento storico per chi visita la costa abruzzese.
Dalla struttura Short Lets Pescara a la torre di Cerrano
IL CUORE PULSANTE DI PESCARA TRA MARE E CITTA’
Pescara è stata fondata negli anni venti del 900 grazie a Gabriele D’Annunzio ed è stata quasi completamente distrutta dai bombardamenti alleati durante la seconda guerra mondiale. Prima appariva come una grande foresta di pino marittimo, rimasta in parte solo nella zona nord della città. Oggi è una città moderna e vivace e sta vivendo da qualche tempo un’operazione di totale rifacimento e modernizzazione come le vie del centro città, in particolare Corso Umberto, il porto canale sul fiume con i caratteristici “trabocchi” (inserire foto) e la zona della stazione centrale dove a breve sorgerà un nuovo parco urbano. Il lungomare con la pista ciclabile, l’arenile con sabbia fina e chiara con gli stabilimenti balneari e le spiagge libere oltre alle attigue vie del centro con i numerosi negozi e ristoranti rendono la città particolarmente attraente per turisti di ogni età che vogliono passare dei giorni di vacanza in completo relax e spensieratezza.